Gli aggettivi e gli avverbi vanno eliminati tutti nella scrittura creativa? Spesso di legge questo, ma non è una regola fissa, l’importante è usarli con parsimonia, senza abusarne.
Di solito, l’avverbio racconta.
Quindi, cosa devo fare per mostrare una scena/un’emozione?
Quando puoi taglia:
- La frase va bene senza se non aggiunge nulla al significato.
- A volte, un verbo più forte sostituisce un avverbio inutile.
- Sostituiscilo, mostrando l’azione.
Esempio?
- Non dire: Il cane infilò la coda tra le gambe e si lamentò con ansia.
Corretto: Il cane infilò la coda tra le gambe e si lamentò.
La postura e il lamento mostrano l’ansia del cane, quindi non c’è bisogno di aggiungere l’avverbio.
- Non dire: “Non mentirmi”, gridò con rabbia.
Corretto: “Non mentirmi, dannazione”. Tirò un pugno sulla porta.
La scelta di parole e l’azione mostrano che è arrabbiata, senza affermare l’emozione.
- Non dire: Cammina lentamente per strada.
Corretto: Passeggia lungo la strada.
L’avverbio dice come cammina; il verbo lo mostra.
Come per gli avverbi, anche gli aggettivi possono essere limitati, soprattutto se astratti (es. bello).
- Non dire :“ho paura”.
Mostralo: “Oh Dio! Le mie ginocchia sembravano di gomma”. - Non dire: “Lei è arrabbiata”.
Mostralo: “Dilata le narici, mette la mani a pugno” - Ricordati che sono i dettagli fisici che aiutano a provare empatia con i personaggi.
Non dire “Avevo degli occhi belli”, ma entra nei dettagli: di che colore? In questo modo mostrerai quello che vede il personaggio, evitando di cadere nel “giudizio del narratore”.